Privacy

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)

1. Titolare del trattamento

SP Studios con sede legale in Strada Regionale 630 km 22, 04020 Spigno Saturnia LT, P.IVA 03142360597, email [email protected], in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), fornisce la presente informativa.

2. Tipologia di dati raccolti

I dati personali raccolti comprendono, a titolo esemplificativo:

Dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, P.IVA);

Dati di contatto (email, numero di telefono);

Dati relativi alla richiesta di consulenza;

Dati bancari e finanziari ove necessari;

Registrazioni delle chiamate effettuate per finalità di gestione e miglioramento del servizio.

3. Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:

Erogazione del servizio: gestione delle richieste di consulenza e supporto finanziario agevolato (art. 6, par. 1, lett. b GDPR);

Obblighi di legge: adempimento di obblighi normativi e fiscali (art. 6, par. 1, lett. c GDPR);

Finalità di sicurezza e miglioramento del servizio: le chiamate potranno essere registrate per migliorare la qualità del servizio e per finalità di tutela legale (art. 6, par. 1, lett. f GDPR);

Marketing e comunicazioni commerciali(previo consenso): invio di newsletter, offerte e comunicazioni promozionali (art. 6, par. 1, lett. a GDPR).

4. Modalità di trattamento

Il trattamento avverrà mediante strumenti elettronici e cartacei, garantendo misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati o trattamenti illeciti.

5. Conservazione dei dati

I dati saranno conservati per il tempo necessario a soddisfare le finalità per cui sono stati raccolti, rispettando i termini previsti dalla normativa vigente:

Dati relativi ai servizi forniti: fino a 10 anni per obblighi di legge;

Dati per finalità di marketing: fino alla revoca del consenso;

Registrazioni delle chiamate: massimo 6 mesi salvo esigenze legali.

6. Comunicazione e diffusione dei dati

I dati potranno essere comunicati a:

Collaboratori e dipendenti autorizzati;

Fornitori di servizi IT e gestionali;

Enti pubblici e autorità giudiziarie ove richiesto.

I dati non saranno diffusi né trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo senza adeguate garanzie.

7. Protezione dei Dati Personali e Registrazione delle Chiamate

Il trattamento dei dati personali è regolato dall’Informativa Privacy disponibile sul sito. Le chiamate effettuate con il nostro servizio clienti potranno essere registrate per finalità di sicurezza, formazione e miglioramento del servizio. Accedendo al servizio, l’utente accetta tale registrazione.

Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del


Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), come modificato dal


D.Lgs. 101/2018

Il trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, garantendo la protezione dei diritti degli interessati.

8. Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

Accedere ai propri dati;

Richiederne la rettifica o cancellazione;

Opporsi al trattamento o chiederne la limitazione;

Revocare il consenso per finalità di marketing;

Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

9. Contatti

Per esercitare i propri diritti o per maggiori informazioni, l’utente può contattare il Titolare del trattamento all’email [email protected].

Domande frequenti

Cos'è la finanza agevolata?

La finanza agevolata comprende strumenti finanziari pubblici o privati che offrono contributi, finanziamenti a tasso agevolato o incentivi fiscali per sostenere imprese, startup o enti nella realizzazione di progetti specifici, come innovazione tecnologica, internazionalizzazione o crescita sostenibile.

Quali sono gli strumenti principali di finanza agevolata?

Gli strumenti possono includere:

-Contributi a fondo perduto: Fondi che non devono essere restituiti.

-Finanziamenti agevolati: Prestiti a tassi di interesse più bassi rispetto al mercato.

-Agevolazioni fiscali: Detrazioni o crediti d'imposta.

-Garanzie pubbliche: Riduzione del rischio per l'accesso al credito.

-Voucher e bandi regionali/nazionali.

A chi si rivolge la finanza agevolata?

-Imprese di ogni dimensione (micro, piccole, medie e grandi).

-Startup innovative.Liberi professionisti e partite IVA.

-Enti pubblici e privati non profit (in alcuni casi).

Quali sono i settori interessati?

Molti settori possono beneficiare della finanza agevolata, inclusi:

-Innovazione tecnologica e digitale.

-Sostenibilità e green economy.

-Ricerca e sviluppo.

-Internazionalizzazione.

-Formazione e sviluppo delle competenze.

Come partecipare a un bando di finanza agevolata?

-Verifica dei requisiti: Assicurarsi di soddisfare le condizioni richieste dal bando.

-Elaborazione del progetto: Descrivere in modo dettagliato il piano da finanziare.

-Presentazione della domanda: Solitamente online, tramite portali dedicati.

-Monitoraggio: Seguire eventuali richieste di integrazioni o aggiornamenti.

Quali documenti sono richiesti?

I documenti variano in base al bando, ma possono includere:

-Business plan o piano operativo.

-Bilanci aziendali e documentazione fiscale.

-Dichiarazioni sui requisiti di ammissibilità.

-Preventivi o progetti tecnici.